Progetto “TIME TO CARE” – AL VIA I COLLOQUI

Si terranno nei giorni tra martedì 24 e giovedì 26 Novembre i colloqui via web con i candidati al progetto.
Purtroppo non sarà possibile avere contatti diretti a causa della pandemia.

Questa è l’ultima fase del percorso che porterà alla individuazione dei giovani che saranno impegnati per i sei mesi previsti dal bando.

I candidati, informati via PEC su modalità e orari dei colloqui, dopo che ne sono stati valutati i CV, saranno ascoltati per capire quali sono le rispettive attitudini e disponibilità.

I colloqui si svolgeranno secondo il Calendario qui di seguito.

 

CALENDARIO COLLOQUI

 

COGNOME E NOME (Iniziali) DATA DI NASCITA DATA E ORARIO DEL COLLOQUIO
R.F 02/02/1996 Martedì 24/11/2020 ore 10:00
R.N. 09/08/2001 Martedì 24/11/2020 ore 11:00
A.N. 16/05/1991 Martedì 24/11/2020 ore 15:00
C.M 21/11/2001 Martedì 24/11/2020 ore 17:00
P.G. 23/02/1998
C.I. 13/02/1997 Mercoledì 25/11/2020 ore 11:00
G.G. 06/10/1999 Mercoledì 25/11/2020 ore 17:30
C.P. 04/02/1997 Giovedì 26/11/2020 ore 17:00
G.G. 31/01/1995
G.V. 03/07/1987
S.S. 02/02/1997
I.M. 03/08/2002

Progetto “TIME TO CARE” – INFORMAZIONI PER I CANDIDATI

Il 31 Ottobre 2020 è scaduto il termine per presentare le candidature al progetto “Time to Care”.

ANTEAS Massa Carrara desidera ringraziare tutti i giovani che hanno voluto partecipare dimostrando così la loro disponibilità e la volontà di dare sostegno alle persone più fragili.

Le candidature pervenute sono al vaglio della commissione esaminatrice.

Il punteggio di ciascun candidato verrà attribuito seguendo le indicazioni del Forum Nazionale del Terzo Settore.

Nei prossimi giorni sarà pubblicata una prima graduatoria che evidenzierà i nomi dei candidati giudicati idonei.

Gli ammessi saranno contattati e, entro il 20 Novembre 2020, effettueranno un colloquio (in presenza o in videoconferenza).

Successivamente la commissione redigerà la graduatoria finale e i 4 vincitori potranno iniziare così la loro collaborazione con l’ANTEAS di Massa Carrara per il semestre previsto dal progetto.

Progetto “TIME TO CARE” – Bando per 4 posti – Scadenza 31 ottobre 2020 ore 14:00

Sei un giovane tra i 18 e i 35 anni? Vuoi impegnarti, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani? Partecipa al bando Time to Care!

ANTEAS Massa Carrara (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) ha aderito al bando “Time to Care” promosso dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale e dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore.

Il progetto “Time to Care” è nato durante l’emergenza sanitaria dei mesi scorsi. “In quel periodo così difficile e di grandi incertezze – spiega Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore – tanti giovani si sono messi spontaneamente a disposizione delle proprie comunità portando il loro contributo, in particolare a sostegno delle persone più fragili. Molti di loro hanno saputo trovare soluzioni originali e innovative per rispondere alle difficoltà, grazie alla loro visione del futuro e alla familiarità con le nuove tecnologie. I progetti di questo bando sono pensati anche per loro, per offrirgli l’opportunità di fare un’esperienza concreta al servizio della comunità.”

Il bando è rivolto ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani.

I giovani che verranno selezionati firmeranno un contratto di collaborazione coordinata e continuata (co.co.co) e riceveranno un compenso mensile pari a 375,00 euro netti oltre ai contributi previdenziali; avranno una copertura assicurativa relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle attività e saranno dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale. Inoltre, riceveranno una formazione adeguata per essere impiegati nelle azioni progettuali dell’Associazione e, al termine delle attività, verrà loro rilasciato un attestato di riconoscimento delle competenze acquisite.

I giovani saranno impiegati in attività di “welfare leggero” quali disbrigo di piccole faccende per persone anziane o bisognose: consegna di spesa, acquisto di farmaci, contatti con i medici di base, pagamento bollette, consegne a domicilio di diversi beni, libri, giornali, pasti preparati o altri beni di necessità, ecc.

ANTEAS Massa Carrara mette a disposizione 4 (quattro) posti.

REQUISITI

Per l’ammissione alla selezione al candidato è richiesto, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti:

  1. aver compiuto il 18-esimo anno di età e non aver superato il 35-esimo anno di età (35 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  2. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea, purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  3. non aver riportato alcuna condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata, ovvero per reati contro il patrimonio;
  4. non trovarsi in una situazione che, secondo la normativa vigente, ne impedisca la partecipazione al presente Bando e alle azioni progettuali ivi previste.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che abbiano in corso con l’ente del Terzo settore individuato, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del presente Bando.

MODALITÀ DI CANDIDATURA

I giovani interessati dovranno inviare la loro domanda di candidatura, compilata utilizzando l’apposito form (MODULO CANDIDATURA Bando “Time to Care”), scaricabile dal link sottostante, entro le ore 14:00 del 31 ottobre 2020 all’indirizzo di posta certificata anteasmassacarrara@pecaruba.it

Per eventuali informazioni sul bando è possibile chiamare Anteas Massa Carrara al numero 392 9020277 oppure scrivere alla mail anteas.prov.ms@gmail.com

Coordinatore delle attività: Roberto Vietina

ALLEGATI:

Corsi

“Corsi di ballo e ginnasica leggera”

 Nel Comune di Massa continuano  i seguenti corsi per anziani,

     autofinanziati con le risorse 5 per mille:

1.“ginnastica leggera”, presso la Palestra della Scuola “Malaspina- Staffetti”;   

2.“ballo”, presso i locali di una  palestra privata di Largo Matteotti.

Nel Comune di Carrara continuano  i seguenti corsi per anziani,

      autofinanziati con le risorse 5 per mille:

1.“ginnastica leggera”, presso al Palestra dell’ex Scuola di Bonascola.

Per i corsi di ginnastica leggera L’ANTEAS aderisce all’AFA – Attività Fisica Adattata –  Zona Distretto delle Apuane – Recupero e riabilitazione funzionale – Medicina dello Sport.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara ha concesso un contributo di €. 1.000,00 per i corsi di ginnastica leggera e di ballo da svolgere nel periodo ottobre 2019 – maggio 2020.

“Tempo libero? sostenete la solidarietà

«Avete del tempo libero? Sostenete la solidarietà»

L’appello di Anteas per attivare nuovi progetti per anziani e disabili: «Basta dare la disponibilità una volta a settimana per rendere i turni più leggeri»

SOCIALE E VOLONTARIATO

Massa-Carrara – È un appello rivolto ai giovani disoccupati e ai pensionati quello dell’Associazione nazionale “Tutte le età attive per la solidarietà”. In conferenza stampa l’associazione ha ricordato l’impegno che mette giornalmente a disposizione della comunità per arrivare anche a chi è solo o ha problemi economici. E spera nell’aiuto di altri volontari per realizzare nuovi progetti all’insegna della solidarietà. In provincia nasce il 2 dicembre 1997 e nel 1999 diventa Onlus con la finalità di migliorare la qualità della vita degli anziani della comunità locale. L’Anteas è promossa dalla federazione nazionale pensionati Cisl e principalmente opera nel settore dell’assistenza e della salute, nel sociale, nella cultura e nel tempo libero.

A Massa-Carrara sono 55 i volontari che ne fanno parte. E dal 2008 hanno realizzato progetti di assistenza domiciliare leggera, di trasporto per persone con disabilità e di animazione per gli anziani presenti nelle Case di riposo di Massa e di Carrara e del centro sociale di Mulazzo.
Attualmente la presidente Anteas è Rosanna Marafetti e insieme al segretario Roberto Vietina e con il sostegno di Oreste Galli, Giuseppe Giovanni Ferrari, Fabio Fruzzetti e Lalla Bassi portano avanti l’associazione con impegno e affetto. «Ci siamo costituiti nel 1997 e nel 1999 l’associazione è entrata a far parte del registro del volontariato – ha spiegato la presidente Marafetti – l’appello che vorremmo fare è proprio ai volontari che sono in cerca di qualche attività da fare. Qua basta dare la disponibilità una volta a settimana per rendere i turni più leggeri».

«L’associazione nasce dalla costola della federazione pensionati della Cisl – ha spiegato il segretario provinciale Cisl Andrea Figaia – e si occupa di aspetti sociali in una logica di volontariato. Si sono strutturati, hanno un’autonomia e sono presenti sul territorio. Cisl è il contenitore di tutti, collaboriamo. La mission è fare volontariato puro, se c’è una richiesta dei nostri iscritti siamo contenti. Se c’è una richiesta da parte di un cittadino in difficoltà iscritto o non iscritto non è un problema»

Giovedì 7 febbraio 2019 alle 18:14:17
CAMILLA PALAGI

Festa della Famiglia

L’ANTEAS Provinciale di Massa Carrara alla 11^ Festa della Famiglia promossa dalla Parrocchia Maria SS. Mediatrice di Avenza di Carrara il 2 giugno 2018.

I rappresentanti dell’ANTEAS Provinciale di Massa Carrara nelle persone di Romano Lazzeri (Vicepresidente), Gianfranco Ravenna (Coordinatore per Carrara e Fosdinovo) e Roberto Vietina (Segretario) hanno partecipato alla 11^ Festa della famiglia organizzata dalla Parrocchia Maria SS. Mediatrice di Avenza di Carrara sabato 2 giugno 2018.  Presenti, per la CISL, il Segretario Toscana Nord Andrea Figaia, e per la FNP Giorgio Nani e Renzo Bonini.

Nell’apposito gazebo sistemato sul piazzale esterno alla chiesa  e  assegnato alla CISL-FNP e ANTEAS, sono stati esposti e distribuiti gadgets e l’opuscolo di presentazione dell’ANTEAS provinciale e delle attività svolte.

In mattinata, nella sala convegni posta all’interno della struttura religiosa, è stato presentato il progetto “ Chiesa, lavoro e famiglia” , articolato in cinque settori , ciascuno dei quali predisposto da apposito gruppo di lavoro: la famiglia e la chiesa oggi; famiglia e salute; f.a.m.i.l.y; una famiglia per la città ed il territorio; prendersi cura.

           Del gruppo di lavoro che ha analizzato l’aspetto indicato con la voce “ f.a.m.i.l.y  ha fatto parte attiva  anche  il  Segretario Cisl Andrea Figaia.

 

Alle 12,30 Santa Messa celebrata dal Vescovo.

Carrara, 4 giugno 2018

CONVENZIONI CON PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Pubblicazione convenzioni con Pubbliche Amministrazioni di importo annuo superiore a €. 10.000,00 (eurodiecimila), ai sensi della Legge 4 agosto 2017, n.124.  ANNO 2017:

1. Convenzione con l‘USL Nord Ovest – ASL 1 – Società della Salute della Lunigiana – Aulla (MS) per servizio di trasporto bambini disabili alla Scuola di Bagnone (Centro Eduplay): €. 14.500,00;

2. Quattro convenzioni con il Comune di Carrara (MS) – Alleviare la solitudine; Vigilanza Piazza d’Armi; Nonni vigili per sorveglianza alunni in tre Scuole; Biblioteca Comunale:gestione Sala “Gestri” in orario serale e festivo- per complessive €. 16.900,00.

Carrara li, 19 Febbraio 2018

Pubblicazione convenzioni con Pubbliche Amministrazioni di importo annuo superiore a €. 10.000,00 (eurodiecimila), ai sensi della Legge 4 agosto 2017, n.124.  ANNO 2019:

1. Convenzione con l‘USL Nord Ovest – ASL 1 – Società della Salute della Lunigiana – Aulla (MS) per servizio di trasporto bambini disabili alla Scuola di Bagnone (Centro Eduplay) e al Centro “Il Calicanto” a Carrara:                   €. 18.729,65,

2. Due convenzioni con il Comune di Carrara (MS) – Alleviare la solitudine; Nonni vigili per sorveglianza alunni in tre Scuole; per complessive                €. 15.530,10;

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Accreditamento 5 per mille 2017 €. 16.582,09.

Gennaio 2019

Nonni Vigili a Carrara

Al via il progetto “Nonni Vigili” dell’ANTEAS di Massa Carrara

Un volontario ANTEAS in servizio come  “nonno vigile” alla Scuola Materna “Marconi” di Via Potrignano nel Comune di Carrara.

Il Comune di Carrara ha affidato all’ANTEAS, per l’anno scolastico 2017/2018, la vigilanza  degli alunni, all’entrata e all’uscita, oltre che della “Marconi”, anche delle seguenti scuole, come da convenzione sottoscritta il 13 settembre 2017: Primaria “Saffi” di Via Solferino ; Primaria “Saffi” di Via Chiesa; Primaria  “Buonarroti” di Viale Galilei a Marina di Carrara.