“Tempo libero? sostenete la solidarietà
«Avete del tempo libero? Sostenete la solidarietà»
L’appello di Anteas per attivare nuovi progetti per anziani e disabili: «Basta dare la disponibilità una volta a settimana per rendere i turni più leggeri»
Massa-Carrara – È un appello rivolto ai giovani disoccupati e ai pensionati quello dell’Associazione nazionale “Tutte le età attive per la solidarietà”. In conferenza stampa l’associazione ha ricordato l’impegno che mette giornalmente a disposizione della comunità per arrivare anche a chi è solo o ha problemi economici. E spera nell’aiuto di altri volontari per realizzare nuovi progetti all’insegna della solidarietà. In provincia nasce il 2 dicembre 1997 e nel 1999 diventa Onlus con la finalità di migliorare la qualità della vita degli anziani della comunità locale. L’Anteas è promossa dalla federazione nazionale pensionati Cisl e principalmente opera nel settore dell’assistenza e della salute, nel sociale, nella cultura e nel tempo libero.
A Massa-Carrara sono 55 i volontari che ne fanno parte. E dal 2008 hanno realizzato progetti di assistenza domiciliare leggera, di trasporto per persone con disabilità e di animazione per gli anziani presenti nelle Case di riposo di Massa e di Carrara e del centro sociale di Mulazzo.
Attualmente la presidente Anteas è Rosanna Marafetti e insieme al segretario Roberto Vietina e con il sostegno di Oreste Galli, Giuseppe Giovanni Ferrari, Fabio Fruzzetti e Lalla Bassi portano avanti l’associazione con impegno e affetto. «Ci siamo costituiti nel 1997 e nel 1999 l’associazione è entrata a far parte del registro del volontariato – ha spiegato la presidente Marafetti – l’appello che vorremmo fare è proprio ai volontari che sono in cerca di qualche attività da fare. Qua basta dare la disponibilità una volta a settimana per rendere i turni più leggeri».
«L’associazione nasce dalla costola della federazione pensionati della Cisl – ha spiegato il segretario provinciale Cisl Andrea Figaia – e si occupa di aspetti sociali in una logica di volontariato. Si sono strutturati, hanno un’autonomia e sono presenti sul territorio. Cisl è il contenitore di tutti, collaboriamo. La mission è fare volontariato puro, se c’è una richiesta dei nostri iscritti siamo contenti. Se c’è una richiesta da parte di un cittadino in difficoltà iscritto o non iscritto non è un problema»